Le attività

Agriristoro

‘Se potessimo vedere veramente il miracolo di un singolo fiore, l’intera nostra vita cambierebbe

Buddha

Chiosco Fatato

Il Chiosco Fatato è aperto dalle 10:00 alle 17:30 tutti i sabati, proponiamo prodotti a cm 0, potrai fare colazione, pranzo, merenda o un aperitivo.
Possibilità di apertura straordinaria per agri-eventi privati, feste di fine anno e grandi gruppi.

I nostri ospiti potranno gustare un cestino contenente il necessario per un pic-nic con prodotti a km0 e se lo desideri … sarà possibile consumare il cestino e tutte le nostre proposte ad un tavolo o direttamente seduti nel prato portando un plaid da casa.

Il Cestino pic-nic Pranzo contiene
Un panino al salame, prosciutto cotto, crudo o con formaggi (tutti a km 0); una ‘Turta’ (I gusti variano di volta in volta), un frutto di stagione ed una bottiglietta d’acqua frizzante o naturale da mezzo litro.
Sarà possibile consumare il cestino e tutte le nostre proposte ad un tavolo o direttamente seduti nel prato passando così una giornata in totale relax, lontano da strade asfaltate e dal rumore del traffico all’interno del parco P.A.N.E.
Potersi sdraiare su di un prato fiorito tra papaveri, fiordalisi, margherite, cosmos, facelie, non ti scordar di me e tanti altri fiori di campo è un’esperienza che ci rimette in contatto con la nostra parte più atavica e non esageriamo nel credere che la felicità si trova in un prato fiorito.

Il Prato nel Piatto
Si contano a centinaia le specie di piante commestibili spontanee in tutta Italia, fino al secondo Dopoguerra in molte zone del nostro paese la raccolta di erbe e frutti spontanei rappresentava un contributo all’economia contadina. La parola che definisce l’uso alimentare di piante e frutti selvatici è fitoalimurgia. Con la stessa radice etimologica, ma più nota, è la fitoterapia, pratica terapeutica che prevede l’uso di piante o estratti per la cura delle malattie, ora parte integrante della cosiddetta “medicina alternativa”. Prima della farmaceutica industriale, la fitoterapia popolare era il principale metodo che l’essere umano conosceva per curare i propri malanni. Guaritrici ed erbaiole, che peraltro in epoca medievale rischiavano di fare una brutta fine, erano invece spesso le detentrici di fondamentali saperi fitoterapici. Qui alla Chiave di Sol la scelta è consapevole, siamo tornati a riappropriarci di competenze che ancora i nostri nonni possedevano in maniera del tutto naturale, per trasmissione orale o semplice imitazione. Il prato in cui pratichiamo la raccolta di erbe selvatiche “foraging”, è un prato protetto, rigenerato negli anni dove non abbiamo mai utilizzato pesticidi, ma dove abbiamo custodito ed alimentato la propagazione di erbe spontanee. Le erbe che tuteliamo e raccogliamo sono quelle che troverete nei nostri prodotti, nei cosmetici e nei piatti che proponiamo ai nostri ospiti; questa cucina è chiamata appunto cucina selvatica. Ci siamo ripresi il contatto con la natura alla luce di quanto finora sperimentato dall’umanità, cercando inoltre di divulgare una valida alternativa al capitalismo imperante; questo perciò assume un significato ed un gusto che riguardano la nostra sfera personale e intima.

Proposte e prezzi
Scarica il Menu Ristoro 2025