Le attività
Lavora con noi
‘Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, gente che sa fare il pane, che ama gli alberi e riconosce il vento’
Franco Arminio
Lavorare all’aria aperta fa bene, oltre ad avvertire meno lo stress, chi lavora all’aria aperta migliora l’umore. Essere circondati da un ambiente bello e piacevole, senza pressioni esterne, ci fa sentire più rilassati. I rumori ed i profumi della natura, inoltre, producono effetti benefici sul cervello; regalandoci un senso di benessere generale.
Nutriamo lo spirito
Ospitiamo persone volenterose ed umili che cercano un contatto autentico con Madre Natura. Maggio, giugno e luglio sono mesi di fioriture continue, ma non tutti i giorni vanno bene per la raccolta; per poter godere a pieno dei principi attivi di una pianta è importante rispettarne il periodo balsamico e questo può variare per la stessa pianta anche di tre/quattro giorni di distanza. Perciò ogni giorno abbiamo bisogno di persone che ci aiutano nel lavoro di raccolta, che oltre ad essere un momento meditativo, rigenerante e d’infinita gratitudine nei confronti di Madre Terra, è un atto d’amore che regaliamo a noi stessi; essere circondati dalla bellezza dei fiori è una ricchezza per tutti i nostri sensi. Nei mesi di maggio, giugno e luglio, ogni mattina da lunedì a venerdì, dalle ore 8:30 alle 12:00 accogliamo persone disposte ad imparare un lavoro che regala infinite soddisfazioni; per i perditempo ci riserviamo il diretto di NON offrire questa possibilità. Previa iscrizione, sottoscrivendo un’assicurazione di € 10, ti aspettiamo in campo dove oltre alla raccolta, ti spigheremo le caratteristiche botaniche della pianta che raccoglierai. Nessun compenso in contanti sarà previsto, alla fine del lavoro. Alla fine del lavoro sarai consapevole delle proprietà fitoalimurgiche e fitoterapiche delle erbe raccolte, dopo esserti nutrito spiritualmente, potrai tornando a casa, nutrire anche il tuo corpo con infusi, piatti semplici a base di erbe selvatiche, decotti…
Scuole di Agraria
Proponiamo stage e tirocini per le scuole di agraria.