Rivolta a:
Scuola primaria, secondaria aperto a tutti
Periodo:
Fioritura melissa prevista da aprile a settembre compreso
Durata:
1 ora e mezza circa
Dove:
Giardino ed Aia ‘La Chiave di Sol‘
Descrizione:
Passeggiata nel sentiero delle erbe officinali, raccolta piena di gratitudine della Melissa e scoperta dei suoi principi attivi, spiegazione botanica della pianta, dei suoi utilizzi nella storia, miti e leggende legate a questa affascinante officinale. Lo sciroppo di Melissa officinalis appunto, ha proprietà rilassanti e sedative in quanto la melissa agisce sul sistema nervoso, aiutando a ridurre lo stress e l’ansia, e migliorando la qualità del sonno. Ha proprietà digestive, favorisce la digestione, alleviando i disturbi gastrointestinali come gonfiori, flatulenza e coliche, proprietà antispasmodiche, ovvero aiuta a sciogliere gli spasmi dell’apparato digerente. Proprietà antimicrobiche e antivirali perché contiene sostanze che possono aiutare a combattere alcuni virus, come l’herpes labiale. Proprietà antiossidanti, contiene acido rosmarinico, un potente antiossidante che può aiutare a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi ed è ipotensiva, ovvero in alcuni casi, può aiutare a abbassare la pressione sanguigna. Uno sciroppo benefico quindi che può essere impiegato per realizzare bevande fresche e gradevoli, il rapporto giusto dovrebbe essere di quattro ad uno, può essere impiegato nella pasticceria soprattutto per la realizzazione di glasse; il nostro ‘Hugo’ con sciroppo di melissa direi che è ormai famoso.
Materiali:
Foglie di Melissa, acqua, limoni non trattati, zucchero di canna, acqua, vasetti o bottiglie di vetro sterilizzati, fornello elettrico, pentola, mestolo, cesti e materiali per la raccolta.