I percorsi didattici

Facciamo lo Sciroppo di Tarassaco

Rivolta a:

Scuola primaria, secondaria aperto a tutti 

Periodo:

Fioritura tarassaco (prevista a fine marzo)

Durata:

1 incontro tre ore circa

Dove:

Giardino, aia e laboratorio ‘La Chiave di Sol‘

Descrizione:

Passeggiata nel giardino alla scoperta del Tarassaco comune, delle sue proprietà benefiche e del loro utilizzo in erboristeria, raccolta dei fiori di tarassaco e preparazione dello sciroppo sull’aia di campagna. Ad ogni partecipante verrà dato un vasetto di sciroppo da portare a casa dalle proprietà purificanti, disintossicanti, antinfiammatorie e stimola la diuresi favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso; è inoltre un valido aiuto contro mal di gola e raucedine. Lo sciroppo di fiori di tarassaco è ottimo da consumare in abbinamento a yogurt e formaggi o direttamente sul pane o come lo preparava sempre la nonna: diluito con dell’acqua fresca per dissetarsi durante i pomeriggi estivi di fienagione

Materiali:

Fiori raccolti, zucchero, acqua e limone. Vasetti di vetro sterilizzati, fornello elettrico, pentola e mestolo

Scopri gli altri percorsi didattici

Facciamo lo Sciroppo di Melissa

Le proprietà medicamentose della Melissa sono note fin dall’antichità: Plinio il vecchio la ricorda come un fiore in grado di rallegrare; nella medicina araba serviva ad allontanare le inquietudini dello spirito, scacciare i pensieri melanconici e i cattivi umori.

Scopri di più »

La Semina

“Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali cresceranno, forse lo faranno tutti.”
Albert Einstein

Scopri di più »