I percorsi didattici

I Fervida, i Fiori e la Fermentazione

Rivolta a:

Scuola dell’infanzia, primaria, secondaria aperto a tutti 

Periodo:

Tutto l’anno

Durata:

1 ora e mezza circa

Dove:

Giardino ed Aia ‘La Chiave di Sol‘

Descrizione:

I cibi fermentati occupano un posto importante nella storia e nella dieta dell’uomo e mentre un tempo la fermentazione veniva considerata solo un metodo per conservare più a lungo gli alimenti, negli ultimi decenni si sta scoprendo sempre più un valido aiuto nella promozione e nel mantenimento della salute generale e del microbiota in particolare. 

Durante questo laboratorio impareremo una tecnica di fermentazione da utilizzare per fermentare le erbe officinali che raccoglieremo direttamente sul posto. Il prodotto fermentato che otterremo si chiama Fervida e lo si può utilizzare come alimento in cucina o come integratore per rinforzare la flora batterica intestinale.

I Fervida sono facilitatori della pulizia dell’intestino, ricchi di Prebiotici, Probiotici e Antibiotici naturali.

Conduce il laboratorio: Carla Fiori, fermentatrice e consulente di naturopatia spagyrica e precedentemente titolare di un ristorante di cucina biologica vegetariana.

Materiali:

Fiori, erbe, vasetti e acqua.

Scopri gli altri percorsi didattici

Facciamo lo Sciroppo di Melissa

Le proprietà medicamentose della Melissa sono note fin dall’antichità: Plinio il vecchio la ricorda come un fiore in grado di rallegrare; nella medicina araba serviva ad allontanare le inquietudini dello spirito, scacciare i pensieri melanconici e i cattivi umori.

Scopri di più »

La Semina

“Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali cresceranno, forse lo faranno tutti.”
Albert Einstein

Scopri di più »

Lavanda nel taschino

“Il viola è nato un giorno di primavera in un campo di lavanda. Deve aver cercato a lungo un luogo come questo dove i filari vanno dritti verso l’orizzonte come se fossero invitati a un ballo con l’infinito” Fabrizio Caramagna

Scopri di più »