Il mio bambino ha meno di tre anni può partecipare al percorso tematico ed al laboratorio del giorno?

Il mio bambino ha meno di tre anni può partecipare al percorso tematico ed al
laboratorio del giorno?

Se il bambino ha meno di tre anni può partecipare al percorso tematico ed al laboratorio se accompagnato da un adulto tutore.

Posso portare cibo o bevande al Parco delle Fate?

Posso portare cibo o bevande al Parco delle Fate?


Chiediamo ai nostri ospiti di non portare cibo o bevande dall’esterno per supportare la nostra politica di zero rifiuti.
Utilizziamo materiali compostabili e offriamo cibo semplice e sano nel rispetto dell’ambiente.

Come funziona il parcheggio al Parco delle Fate?

Come funziona il parcheggio al Parco delle Fate?

Il parcheggio è situato all’inizio di una strada sterrata privata e non accessibile con l’auto.
Vi forniremo una mappa dei parcheggi disponibili al momento della prenotazione.
Una volta parcheggiato, l’avventura inizia con una breve passeggiata immersa nella natura.

Come posso prepararmi al meglio per un pranzo al Parco delle Fate?

Come posso prepararmi al meglio per un pranzo al Parco delle Fate?


Al Parco delle Fate offriamo un’esperienza di AgriRistoro con cibi semplici e genuini a km zero.
Non aspettatevi un menù da ristorante, ma piatti che riflettono la tradizione e la cultura locale.

Qual è l’età consigliata per i bambini che visitano il Parco delle Fate?

Qual è l’età consigliata per i bambini che visitano il Parco delle Fate?

Il nostro percorso è ottimale per bambini dai 3 ai 10 anni.
Vi incoraggiamo a valutare insieme ai vostri bambini se il parco può essere divertente e stimolante per loro prima di decidere di venire.

Cosa dovrei indossare per visitare il Parco delle Fate?

Cosa dovrei indossare per visitare il Parco delle Fate?


Raccomandiamo di indossare abiti comodi e adatti all’aria aperta che si possono sporcare, poiché il parco offre molte attività immersive nella natura.

Il Parco delle Fate è adatto a tutti?

Il Parco delle Fate è adatto a tutti?


Il Parco delle Fate è pensato per offrire un’esperienza unica a contatto con la natura e l’immaginazione. Tuttavia, è importante leggere attentamente le nostre indicazioni per assicurarsi che l’esperienza corrisponda alle vostre aspettative.

Cosa succede in caso di maltempo al Parco delle Fate?

Cosa succede in caso di maltempo al Parco delle Fate?


In caso di maltempo, vi informeremo per email se le condizioni atmosferiche non permettono lo svolgimento delle attività.
In caso di chiusura, vi verrà offerto un buono per riprogrammare la visita.

Posso portare il mio cane al Parco delle Fate?

Posso portare il mio cane al Parco delle Fate?


I cani sono ammessi al Parco delle Fate, ma devono essere tenuti al guinzaglio e non possono essere lasciati incustoditi. È necessario raccogliere i loro bisogni

È possibile accedere al Parco delle Fate con il passeggino?

È possibile accedere al Parco delle Fate con il passeggino?


Il Parco delle Fate è percorribile con il passeggino, ma si consiglia l’uso di fasce o zainetti per maggiore comodità in alcuni tratti.

Posso organizzare eventi speciali come feste o convegni al Parco delle Fate?

Posso organizzare eventi speciali come feste o convegni al Parco delle Fate?


Sì, il Parco delle Fate dispone di un palco natura ideale per eventi, premiazioni e feste, disponibile gratuitamente per scuole e grandi gruppi su prenotazione.

Cosa posso fare mentre mio figlio partecipa al percorso al Parco delle Fate?

Cosa posso fare mentre mio figlio partecipa al percorso al Parco delle Fate?


Durante la visita al Parco delle Fate, puoi usufruire della biblioteca natura, delle aree relax e del servizio di agri-ristoro disponibile tutti i sabati.

Possiamo raccogliere i fiori al Parco delle Fate?

Possiamo raccogliere i fiori al Parco delle Fate?

Non è permesso raccogliere i fiori al Parco delle Fate per preservare l’ambiente naturale.
La raccolta è consentita solo se parte del laboratorio guidato.

Mio figlio può giocare a calcio al Parco delle Fate?

Mio figlio può giocare a calcio al Parco delle Fate?

L’uso del pallone non è consentito al Parco delle Fate per non danneggiare la flora e la fauna del parco.

Posso portare cibo da casa al Parco delle Fate?

Posso portare cibo da casa al Parco delle Fate?

Non è consentito introdurre cibo dall’esterno al Parco delle Fate, eccetto per i neonati.
È disponibile un servizio di pic-nic acquistabile al nostro chiosco.

Posso toccare le casette delle fate al Parco delle Fate?

Posso tocc are le casette delle fate al Parco delle Fate?

Non è permesso toccare i villaggi delle fate al Parco delle Fate per preservarne l’integrità.

Posso guidare mio figlio attraverso il percorso al Parco delle Fate in autonomia diventando io stessa una Fata Madrina o un Mago papà?

Posso guidare mio figlio attraverso il percorso al Parco delle Fate in autonomia diventando io stessa una Fata Madrina o un Mago papà?

Sì, è possibile eseguire il percorso delle fate in autonomia al costo di 10 Euro a bambino partecipante; sconti per gruppi superiori ai 20 bambini. In questo caso non ci saranno le fate ad accompagnare i bambini e non ci sarà il laboratorio del giorno; ma saranno i genitori a guidare i bambini attraverso il percorso che durerà così più di un’ora circa. Il percorso nel Parco delle Fate sarà così svolto in autonomia con tempi ed orari da concordare al momento della prenotazione secondo disponibilità; verrà inviato un file pdf con le istruzioni per gli organizzatori ed il giorno del compleanno, in loco, sarà consegnato il materiale utile per ogni partecipante.

Posso guidare mio figlio attraverso il percorso al Parco delle Fate in autonomia?

Posso guidare mio figlio attraverso il percorso al Parco delle Fate in autonomia?

Sì, puoi guidare tuo figlio in autonomia attraverso il percorso al Parco delle Fate.
Il sabato, questo servizio è disponibile previa prenotazione anche per un numero di bambini inferiore ai 15, poiché il parco è già operativo con tutti i servizi.

Nei giorni feriali, invece, è necessario un gruppo di almeno 15 bambini per poter usufruire di questa modalità, sempre su prenotazione.
l costo per i bambini dai 3 ai 10 anni è di 10 euro e include l’accesso al percorso, ma esclude il laboratorio didattico e l’accompagnamento delle fate.

Il Parco delle Fate è sicuro per i bambini?

Il Parco delle Fate è sicuro per i bambini?

Sì, il Parco delle Fate è completamente recintato, lontano da strade asfaltate e parzialmente ombreggiato, garantendo un ambiente sicuro per i bambini.

Posso venire al Parco delle Fate solo per bere qualcosa?

Posso venire al Parco delle Fate solo per bere qualcosa?

Sì, il Parco delle Fate offre aperitivi al tramonto con musica dal vivo ogni ultimo sabato del mese, da marzo a ottobre.
Questi eventi sono l’ideale per chi desidera godersi un momento di relax in natura, ammirare i tramonti spettacolari presso la Chiave di Sol e godere dell’atmosfera senza necessariamente partecipare al percorso delle fate o ai laboratori.
È un’opportunità perfetta anche per chi non ha figli o non è interessato alle attività specifiche per bambini.
Per scoprire il programma dettagliato, seguici sui nostri canali social.

È necessario prenotare per visitare il Parco delle Fate?

È necessario prenotare per visitare il Parco delle Fate?

Si consiglia la prenotazione per garantire la disponibilità, dato che l’accesso al percorso è limitato per garantire materiali e attenzione adeguata ai partecipanti.
Il parco non è aperto nei giorni feriali senza prenotazione.

Mio figlio/a ha meno di 3 anni, è possibile festeggiare il suo compleanno in fattoria usufruendo di tutti i vostri servizi, ma senza fare il percorso delle fate?

Mio figlio/a ha meno di 3 anni, è possibile festeggiare il suo compleanno in fattoria usufruendo di tutti i vostri servizi, ma senza fare il percorso delle fate?

Sì, in questo caso i bambini non faranno il percorso delle fate, ma usufruiranno di tutti i nostri servizi ed il costo a partecipante è di 5 Euro a persona. Essendo un sabato il Chiosco Fatato sarà aperto e solo qui acquisterete il necessario per il compleanno.

Posso visitare il Parco delle Fate di domenica?

Posso visitare il Parco delle Fate di domenica?

La visita domenicale al Parco delle Fate è possibile solo su prenotazione per gruppi di almeno cinquanta persone, che avranno l’uso esclusivo del parco.

È possibile visitare il Parco delle Fate nei giorni feriali?

È possibile visitare il Parco delle Fate nei giorni feriali?

Nei giorni feriali il Parco delle Fate è riservato alle visite di scuole, centri estivi, associazioni, Onlus e Team Building Natura, così come ai gruppi superiori ai 15 bambini.

Quando posso visitare il Parco delle Fate?

Quando posso visitare il Parco delle Fate?


Il Parco delle Fate è aperto ogni sabato da marzo a novembre, dalle ore 10:00 alle 17:30.
Il percorso delle fate, che include un laboratorio didattico, dura circa due ore.
I turni sono al mattino alle 10:30 e al pomeriggio tra le 14:00 e le 15:00, variando l’orario in base alla stagione.

E se il mio bambino si annoia a giocare libero?

E se il mio bambino si annoia a giocare libero?

Crediamo che, più giocano liberi, più i bambini diventano resilienti e abili nella socializzazione. Per questo abbiamo creato un’oasi sicura all’interno di un parco, ricca di materiali naturali che possano stimolare tutti i sensi; gli studi dimostrano che un ambiente ricco di stimoli, associato al gioco, aiuta la crescita della corteccia cerebrale. Questo è un posto sicuro, dove i bambini potranno essere liberi di esplorare, usare la loro immaginazione, creare spontaneamente e divertirsi. Interverremo solo se strettamente necessario. Non obbligheremo in alcun modo i bambini a seguire il programma della giornata, rispettiamo i loro tempi, i loro spazi ed il loro personale modo di apprendere da Madre Natura. I bambini impareranno sia ad essere protagonisti del gioco, sia a cooperare con gli altri. Ecco come si insegnano le strategie di autocontrollo e di negoziazione tanto necessarie nella vita.
Spegneremo tutti gli apparecchi elettronici, perché l’immaginazione è un ingrediente fondamentale perché il gioco abbia i suoi effetti positivi.

“Si parla spesso di gioco come di un sollievo dalla fatica di imparare, ma per i bambini il gioco è un modo di imparare seriamente”
Mr. Rogers